cap. XIV, I «governi a legittimazione popolare passiva», pag. 86-87
Democrazie senza democrazia
“[Alfonso Gatto] La sua poesia, appare fedele a certi moduli linguistici, a certo ritmo e a certe forme che oggi si vorrebbero affossate. […] A proposito della rima, lei ha scritto che essa è necessaria come due occhi sono necessari per un medesimo sguardo.”
A colloquio con Alfonso Gatto
Argomenti
modulo , rima , linguistica , ritmo , fedele , proposito , sguardo , poesia , scritta , oggi , due-giorniJolanda Insana 4
poetessa italiana 1937–2016Citazioni simili
Massimo L. Salvadori
(1936) storico e politico italiano

Francesco Domenico Guerrazzi
(1804–1873) politico e scrittore italiano
da Manzoni, Verdi, e l'Albo Rossiniano
Origine: Erroneamente attribuita anche a Paolo Mantegazza.
Daniele Barbieri
(1957) semiologo, saggista e poeta italiano
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 83
Origine: Luce del Medioevo, p. 161