“[La linguistica storica ha riconosciuto] che i secoli ellenistici avevano il diritto a parlare la loro lingua. E si può solo sorridere nel vedere che Callimaco è biasimato perché non imita servilmente Omero. L'attenzione per lo stile individuale ha poi messo fine all'abitudine di uniformare tutto. È più difficile, ma anche più proficuo, l'immedesimarsi nello spirito di stilisti così grandi e diversi come Tucidide e Isocrate, Platone e Iperide; anche i minori hanno i loro diritti se possiedono qualche qualità personale, mentre il critico, infine, deve rispettare anche le debolezze e i difetti.”

Origine: Storia della filologia classica, p. 85

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Francesco di Sales photo

“La fede è la grande amica del nostro spirito e può, a buon diritto, parlare alle scienze umane.”

Francesco di Sales (1567–1622) vescovo cattolico francese

Trattato dell'amor di Dio

Daniel Pennac photo
Norberto Bobbio photo
Mohammad Reza Pahlavi photo

“Le grandi potenze affermano che tutto ciò che possiedono appartiene loro per diritto, ma qualsiasi cosa che noi, i paesi più piccoli, possediamo è negoziabile.”

Mohammad Reza Pahlavi (1919–1980)

Variante: Le grandi potenze ritengono che tutto ciò che possiedono appartengono a loro per diritto, ma ciò che possediamo noi, i paesi più piccoli, è negoziabile.

Kylie Minogue photo
Karl Raimund Popper photo
Auguste Blanqui photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Poiché solo provando gli stessi sentimenti abbiamo il diritto di parlare di una cosa.”

12 agosto; 1998, p. 101
I dolori del giovane Werther, Libro primo

Michail Gorbačëv photo

Argomenti correlati