“Negli ultimi tempi erano molte le cose che non sapeva. Certa gente sembrava avere già tutte le risposte, o quanto meno quelle relative alle grandi questioni della vita, ma lui non ci aveva mai creduto. C'era qualcosa nella sicurezza di quelle affermazioni che suonava falso. Ma se fosse davvero esistito qualcuno in grado di fornire delle certezze, avrebbe voluto domandargli: fin dove si deve arrivare in nome del vero amore?”

—  Nicholas Sparks , libro La scelta

La scelta

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Nicholas Sparks photo
Nicholas Sparks 151
scrittore statunitense 1965

Citazioni simili

Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Antonio Serra photo
Umberto Eco photo

“Dell'unico amore terreno della mia vita, non sapevo, e non seppi mai, il nome.”

Quinto giorno, Compieta
Il nome della rosa

Paul Valéry photo

“Quello che viene creduto da tutti, per sempre, dovunque, ha molte probabilità di essere falso.”

Paul Valéry (1871–1945) scrittore, poeta e aforista francese

Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

Charles Dickens photo
John Constable photo
Francesco De Gregori photo
Eugenie Bouchard photo

“[Su Nick Kyrgios] È un grande giocatore. È forte ed in prospettiva davvero interessante. Devo dire che è bello avere qualcuno che finalmente porta qualcosa di diverso. È energico e carismatico. Questa è davvero una cosa rara nel tour e credo che abbiamo bisogno di gente come lui.”

Eugenie Bouchard (1994) tennista canadese

Origine: Citato in Eugenie Bouchard: "Il circuito ha bisogno di altri tennisti carismatici come Nick Kyrgios" http://www.tennisworlditalia.com/Eugenie-Bouchard-Il-circuito-ha-bisogno-di-altri-tennisti-carismatici-come-Nick-Kyrgios-articolo31450.html, TennisWorldItalia.com, 31 agosto 2015.

Romano Battaglia photo

“L'amore non deve pretendere, deve avere solo la forza di diventare certezza.”

Romano Battaglia (1933–2012) scrittore italiano

Origine: Ho incontrato la vita in un filo d'erba, p. 59

Abraham Isaac Kook photo

“Dio volle che la gente fosse vegetariana e la carne fu promessa come concessione alla debolezza del popolo. Molte proibizioni relative alla macellazione e all'ingerimento di carne furono intese come rimprovero e ricordo, affinché la gente avesse rispetto per la vita; questo alla fine, ai tempi del Messia, avrebbe riportato la gente al vegetarismo.”

Abraham Isaac Kook (1865–1935) rabbino e filosofo ebraico

Origine: Da Una visione di vegetarianismo e di pace; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 39. ISBN 978-88-86604-12-3

Argomenti correlati