“Ho per le mani un soggetto di tragedia al quale desidero dedicarmi senza indugio per terminarlo nell'inverno, se posso… è la caduta del Regno dei Longobardi, o per dir meglio della dinastia longobarda, e la sua estinzione nella persona d'Adelchi ultimo re con Desiderio suo padre.”

Manzoni in una lettera a Claude Fauriel, 17 ottobre 1820
Adelchi, Citazioni sull'opera

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Alessandro Manzoni photo
Alessandro Manzoni 175
scrittore italiano 1785–1873

Citazioni simili

“Il Sud col cuore longobardo.”

Piero Soria (1944) giornalista, scrittore e sceneggiatore italiano
Giacinto Dragonetti photo

“Al tempo de' primi Re Normanni tanti erano nella Sicilia i Lombardi, o i viventi secondo il dritto Longobardo, che i medesimi componeano Terre, e Città intere.”

Giacinto Dragonetti (1738–1818) giurista italiano

Origine: Da Origine de' feudi ne' regni di Napoli e Sicilia, loro usi e leggi feudali, Napoli, 1788, p. 363.

Idrisi photo

“[su Venosa] Città ben nota fra quelle de' Longobardi.”

Idrisi (1100–1165) geografo e viaggiatore arabo

citato in Raffaele Licinio, Castelli medievali, Dedalo, 1994, p. 60

Salvatore Quasimodo photo
Jean Meslier photo

“Io vorrei, e questo sia l'ultimo ed il più ardente dei miei desideri, io vorrei che l'ultimo dei re fosse strangolato con gli intestini dell'ultimo dei preti.”

Jean Meslier (1664–1729) presbitero e filosofo francese

Je voudrais, et ce sera le dernier et le plus ardent de mes souhaits, je voudrais que le dernier des rois fût étranglé avec les boyaux du dernier prêtre.
Il Testamento

“Vi è il castello de San Filadelfo, habitato da Longobardi, ch'ancora cosi favellano.”

Giuseppe Carnevale (1558) giurista e storico italiano

Origine: Da Storia e descrizione del regno di Sicilia, Napoli, 1591. Caltanissetta 1987, Lib. II, p. 153.

Guido Piovene photo
Giacomo Leopardi photo

“La noia è il desiderio della felicità, lasciato, per così dir, puro.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

3715, 17 ottobre 1823; 1898, Vol. VI, p. 127

Raffaele de Cesare photo

Argomenti correlati