Ildebrando Pizzetti, Intervista ad Arturo Rossato, 1915
“[…] il sentimento di Monteverdi, pesando sulle parole, sembra toglier loro la virtù metaforica e il senso figurato originarii e inchiodarli al significato reale, per trarne una terza e diversa metafora: quella della propria lirica in un nuovo verbalismo melodico. Egli disfa perfino quella musica aerea che il Tasso, liberando le sillabe da ogni peso, e quasi direi da ogni residuo di pratica comunicazione, era riuscito a spirare nei suoi versi.”
da Madrigali del Cinquecento, vol. II, p. 123
Storia della letteratura italiana
Argomenti
sillaba , residuo , tasso , lirico , originario , metafora , comunicazione , peso , pratica , significato , sentimento , musico , musica , nuovo , senso , parola , parola-chiave , virtù , proprioFrancesco Flora 25
critico letterario e scrittore italiano 1891–1962Citazioni simili
“Ogni cosa che dice crea un nuovo debito, egli deve di più a ogni parola.”
Flavio, atto I, scena II
Timone di Atene
Origine: Citato da Jonah Lehrer Proust era un neuroscienziato, Codice edizioni ISBN 978-887578096-8 p.144
1988, p. 57
Dizionario del diavolo