“La Valtellina ha due formidabili guardiani, per chi la imbocca dal lago di Como. Da una parte, il forte secentesco di Fuentes coperto di vegetazione, solitario relitto del dominio spagnolo a Milano e ultimo cattolicissimo avamposto verso il mondo protestante dei Grigioni. Dall'altra, Walter Bonatti, classe 1930, forse il più grande alpinista del mondo, che ha casa quassù.
Per costruirsi il suo rifugio, Bonatti si è spaccato letteralmente la schiena trasportando enormi massi di granito.”

Origine: La leggenda dei monti naviganti, p. 115

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Paolo Rumiz photo
Paolo Rumiz 37
giornalista e scrittore italiano 1947

Citazioni simili

“[Sul caso K2] Non si soffoca una voce come quella di Walter Bonatti. […] Cinquant'anni dopo, il degno e intangibile alpinista non vuole sentir parlare di prescrizione. Si aggrappa ai suoi principi, come ieri faceva sulle sue montagne […].”

da Una Vita schietta in L'Équipe Magazine, 22 settembre 2001
Origine: Citato in Walter Bonatti, K2. La verità. Storia di un caso http://books.google.it/books?id=tOBBE_xADLkC&pg=PA227&lpg=PA227#v=onepage&q&f=false, p. 227, Baldini Castoldi Dalai, 2003. ISBN 8884904315

Rossana Podestà photo
Paolo Rumiz photo
Yannick Noah photo
Leandro Alberti photo

“Egli è questo fiume, la destra riva del lago di Como (di cui scriverò negl'Insubri) il termine dei Cenomani di questo lato (come nel principio di questa Regione è dimostrato). Salendo lungo a questo lago di Leuco a man destra insino al lago di Como ritrovasi l'Abbatia, Mandello, Lierna, Varrena, Bellano, nobil castello, ornato di begli edifici, tra i quali vi è la Chiesa edificata da Azzo, & Giovanni Visconti, signori già di Milano.”

Leandro Alberti (1479–1552) storico, filosofo e teologo italiano

Origine: Citato in Leandro Alberti, Descrittione di Tvtta Italia, 1588 https://books.google.it/books?id=O2ZYAAAAcAAJ&pg=PA404-IA1&dq=Lierna+Lago+Como&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwigk8qZiIDYAhVDDcAKHWt1Ak44HhDoAQg7MAM#v=onepage&q=Lierna%20Lago%20Como&f=false.

Robert Benchley photo

“Si può dire che vi siano due classi di persone al mondo: quelle che invariabilmente dividono la gente del mondo in due classi, e quelle che non lo fanno.”

Robert Benchley (1889–1945) giornalista, attore e sceneggiatore statunitense

citato in J.A. Paulos, I Think, Therefore I Laugh, Columbia University Press 1985, p. 35

Don Henley photo
Muriel Barbery photo

Argomenti correlati