
Origine: Citato in Reginaldo M. Pizzorni, Diritto, etica e religione: il fondamento metafisico del diritto secondo Tomaso d'Acquino, Edizioni Studio Domenicano, 2006, p. 427.
Origine: Citato in Gian Guido Vecchi, I cattolici e il «ritorno» del cilicio http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/03_Marzo/08/cilicio.shtml, Corriere.it, 8 marzo 2007.
Origine: Citato in Reginaldo M. Pizzorni, Diritto, etica e religione: il fondamento metafisico del diritto secondo Tomaso d'Acquino, Edizioni Studio Domenicano, 2006, p. 427.
“La cultura nasce dalla biologia e […] di essa, comunque, fa parte.”
Origine: Dalla parte degli animali, p. 62
“La noce è detta noce, perché nuoce; cuoco appelliamo il cuoco perché cuoce.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 247
Capitolo I. La poesia arcaica, p. 13
La letteratura latina
“L'odio verso sé stessi e l'amore verso i nemici è il principio e la fine del Cristianesimo.”
Origine: Storia di Cristo, p. 148
“Don Mario l'è un gay, ag pias i putin, che il fa i ciarghìn, e don Mario l'è un gay.”
Cuore Peloso
introduzione, p. 9
Storia della metafisica, Volume 2