“Andavamo al Mit. I più fortunati volavano a Boston per seguire corsi, condividere progetti e visioni del futuro, lavorare gomito a gomito con le più fertili menti del mondo. Essere stati al Mit era, ed è, una medaglia da esibire con orgoglio. Adesso il vecchio continente vuole il suo Eit (European Institute of Technology) per recuperare il gap nella ricerca con gli Stati Uniti e con l'emergente area orientale: Giappone, India, Cina. È la strada giusta? Sì, a due condizioni: 1) che l'Eit sappia sviluppare innovazione a stretto contatto con le imprese; 2) che il polo tecnologico sappia riportare in Europa i cervelli emigrati altrove e le migliori teste disponibili sul mercato globale. Allora potremo dire con orgoglio: andiamo all'Eit.”
da L'orgoglio di restare qui https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/30/orgoglio_restare_qui_co_9_080530129.shtml, Corriere della sera, 30 maggio 2008
Argomenti
orgoglio , gomito , corriere , corriera , emergente , emigrato , innovazione , polo , teste , area , archivio , continente , medaglia , india , fortunato , contatto , impresa , mercato , stretta , progetto , cervello , visione , maggio , ricerca , condizione , vecchio , futuro , giusto , strada , sera , miglioria , alloro , due-giorni , mondo , essere , dire , globale , gapCitazioni simili
Libero
Origine: Da Nessuno tocchi Caino, di Abele chi se ne frega http://www.antoniosocci.com/2006/09/nessuno-tocchi-caino-di-abele-chi-se-ne-frega/, Libero, 24 settembre 2006.
XIX Olimpiade, gara di canottaggio "Due con" http://www.youtube.com/watch?v=C1_sDCb6laI

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 60, ISBN 88-8598-826-2.

“Morendo lascio due vendicatori, due Ercoli in fasce: La Russia e gli Stati Uniti d'America.”

da Mondo in mi 7ª, 1966
Origine: Testo di Miki Del Prete, Luciano Beretta e Mogol.