Origine: Citato in Isabella Di Bartolo, Il consigliere di Napolitano: «La Sicilia non sa sfruttare il suo patrimonio culturale» http://www.lasicilia.it/articolo/il-consigliere-di-napolitano-la-sicilia-non-sa-sfruttare-il-suo-patrimonio-culturale, LaSicilia.it, 2 gennaio 2015.
“Io amo pensare alla Sicilia come un luogo dove puoi trovare qualunque tipo di contraddizioni. Troverai sempre che tutto ha un fondamento. Però certamente il fatto che sia un'isola ha influito moltissimo sulla capacità di ragionare, ma anche, forse, sulla capacità di sragionare, se vogliamo sempre citare Pirandello. Quello che a me sempre ha colpito è che, secondo me, l'isola, l'essere nati in un'isola ha accentuato la vena sognatrice dei siciliani. L'essere costretti ad immaginarsi che cosa ci sia dall'altra parte dell'orizzonte ha accentuato molto questa vena visionaria che mi è molto vicina, in qualche modo.”
Origine: Dal documentario di Marc Evans Giuseppe Tornatore, Un sogno fatto in Sicilia (2000).
Argomenti
isola , vena , visionario , contraddizione , siciliano , orizzonte , fondamento , essere , tipo , vicino , luogo , secondo , parte , modo , fatto , cosa , capacità , forseGiuseppe Tornatore 24
regista italiano 1956Citazioni simili
Origine: Dall'intervista di Antonio Mancinelli, Emanuele Crialese, Marie Claire, settembre 2011.
Origine: Audio disponibile in Marcella Chirchio, G7 a Taormina, Alfano: grande riconoscimento per la Sicilia che ha fatto molto dal punto di vista umanitario http://gds.it/2016/05/26/g7-a-taormina-alfano-grande-riconoscimento-per-la-sicilia-che-ha-fatto-molto-dal-punto-di-vista-umanitario_518062/, Gds.it, 26 maggio 2016.
Origine: Citato in Giovanni Massa, Poesia e Razionalità La Sicilia di Vasile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/16/poesia-razionalita-la-sicilia-di-vasile.htmlìì, Repubblica.it, 16 settembre 2009.