“Nessuno parla del collasso del nostro sistema educativo, del legame fra delinquenza e immigrazione e tantomeno, segreto dei segreti, della sostituzione culturale e di civiltà. "Gouverner, c'est prévoir", recitava l'adagio. In realtà si dovrebbe dire "Gouverner c'est ne pas voir". Se vuoi governare e detenere il potere oggi devi non vedere e, soprattutto, non dire. Questo vale per lo stato come per i media.”

—  Renaud Camus

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Gérard Depardieu photo

“Ce n'est pas le projet qui m'intéresse, c'est la vie.”

Gérard Depardieu (1948) attore francese

Média, Ciné Live (magazine, Octobre 2001)

Jean De La Fontaine photo

“La fourmì n'est pas prêteuse: | c'est là son moindre défaut.”

Jean De La Fontaine (1621–1695) scrittore e poeta francese

Le favole

Wolfgang Amadeus Mozart photo
Massimo Gramellini photo
Voltaire photo

“Il segreto per annoiare sta nel dire tutto.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…
Daniel Pennac photo
Giacomo Leopardi photo
Franco Fortini photo

“Kafka è stato una lettura di giovinezza, e ancora oggi credo che si rivolga o parli soprattutto ai giovani, vale a dire a quelli che hanno una vitalità talmente forte da accettare e da ricercare la distruzione.”

Franco Fortini (1917–1994) saggista, critico letterario e poeta italiano

Origine: Da Franz Kafka; le opinioni di Giorgio Manganelli e Franco Fortini http://www.letteratura.rai.it/articoli/giorgio-manganelli-presenta-franz-kafka/1057/default.aspx, Letteratura.Rai.it.

Baltasar Gracián photo

“[…] i segreti non s'hanno né da dire né da ascoltare.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da Non spartire mai un segreto con chi è più potente, p. 142
Oracolo manuale e arte di prudenza

Argomenti correlati