1959, p. 21
Gli spettri
Origine: Helene Alvig
“Manders: Si ricorda che, dopo un anno appena di matrimonio, lei s'è trovata sull'orlo estremo dell'abisso? Che ha abbandonato la casa e il focolare… che è fuggita da suo marito… sì, signora Alving, fuggita, fuggita, e ha rifiutato di tornare da lui, malgrado tutte le sue preghiere e le sue suppliche?
Signora: Ha dimenticato com'ero stata immensamente infelice, in quel primo anno?
Manders: Quest'è appunto il vero spirito di rivolta, pretendere la felicità quaggiù nella vita. Che diritto abbiamo, noi uomini, alla felicità? No, noi dobbiamo compiere il nostro dovere, signora! E il suo dovere era di restare con l'uomo che aveva scelto, e al quale la legavano vincoli sacri.”
1959, p. 32
Gli spettri
Argomenti
supplica , felicità , dovere , signoria , signora , signore , focolare , orlo , vincolo , abisso , abbandonata , infelice , rivolta , marito , matrimonio , preghiera , appunto , anno , scelta , diritto , ricordo , spirito , primo , no , vero , uomini , uomo , vita , casa , dopo , trovata , tornareHenrik Ibsen 23
scrittore, drammaturgo e poeta norvegese 1828–1906Citazioni simili
da Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, cap. XIX
da Il corpo di Carlo, p. 16
Lamento in morte di Carlo Giuliani
“Il Diplomatico è un uomo che ricorda il compleanno di una signora e dimentica l'anno di nascita.”
A Connotary