dall'intervista di Eugenio Scalfari, Che cos'è la questione morale, «La Repubblica», 28 luglio 1981
“Dobbiamo agire in fretta e soprattutto creare un più stretto rapporto tra scienziati e politici per definire che cosa fare. In questa direzione va il patto per l'ambiente siglato pochi giorni fa con undici grandi società e enti privati italiani e l'istituzione di un fondo pubblico per sostenere piccole e medie aziende, centri commerciali, ospedali, scuole ma anche singoli condomini nell'introdurre nuove tecnologie energetiche e tagliare i consumi.”
Origine: Citato in Corriere della Sera, 12 luglio 2009.
Argomenti
condomino , condominio , commercial , ospedale , patto , azienda , tecnologo , scienziato , consumo , tecnologia , fretta , direzione , ambiente , istituzione , stretta , singolo , privato , centro , luglio , scuola , corriere , corriera , rapporto , centro-sinistra , centro-destra , fondo , pubblico , sera , piccolo , italiano , politico , societa' , giorno , citata , grande , tre-giorni , due-giorni , cosa , fareStefania Prestigiacomo 10
politica italiana 1966Citazioni simili
da Multiculturalismo contro laicità, in MicroMega. Per una riscossa laica, 2007, p. 64
Giuseppe Guarino, Energia nucleare e industrializzazione nel Sud, in «Civiltà degli scambi», n. 34, 1959; citato in Felice Ippolito, La politica del CNEN, Il Saggiatore, Milano 1965.
citato in Virginio Bettini, Scorie: l'irrisolto nucleare, prefazione di Giorgio Nebbia, UTET, 2006, p. XII
Origine: È l'Albergo de' poveri, cfr. Giuseppe Moricola
Origine: Lettere meridionali, p. 227