“Più complessa fu la genesi del Bund. Questo movimento socialista ebraico era stato creato nel 1897 su impulso di Martov e Kremer con il nome di «Unione generale degli operai ebrei di Lituania, Polonia e Russia». È facile capire cosa avesse indotto Martov, Kremer e i loro amici a mettere in piedi una tale unione. Nella Russia agitata della fine del XIX secolo, la sorte degli ebrei era particolarmente difficile. Messa di fronte alle persecuzioni e agli obblighi di residenza, la loro comunità si era divisa. Alcuni sognavano un ritorno in Palestina: il sionismo faceva numerosi proseliti. Ma, opponendosi ai sionisti, i partigiani dell'integrazione erano invece favorevoli al socialismo, che, fondato sulla solidarietà della classe operaia, era la risposta sicura all'ostracismo del quale erano vittime e per sostenere la loro causa si appoggiavano alle particolarità sociali della comunità ebraica.”
cap. 3, p. 66
Lenin
Argomenti
unione , opera , operaio , residenza , sionismo , ostracismo , genesi , partigiano , integrazione , agitata , persecuzione , socialismo , impulso , divisa , obbligo , messa , socialista , sorte , vittima , ritorno , complesso , classe , creato , risposta , causa , movimento , generale , fronte , secolo , tale , nome , cap. , fine , stato , cosa , comunità , social , lituano , solidarietà , difficile , indotto , proseliteHélène Carrère d'Encausse 24
storica francese 1929Citazioni simili

Marino Moretti
(1885–1979) scrittore, poeta e romanziere italiano
da Dopo Buchenwald, in Racconti scelti, Mondadori, Milano, 1967, p. 261

Andrea Riccardi
(1950) storico, accademico e pacifista italiano
Con data
Origine: Da Il destino di un ex impero. Perché la Russia è anche cosa nostra, Il Messaggero di Sant'Antonio, giugno 2000; riportato in Santegidio.org http://www.santegidio.org/news/rassegna/00001/20000626_mess-santonio_IT.htm.

Michele Serra
(1954) giornalista, scrittore e autore televisivo italiano
10 gennaio 2009
la Repubblica, L'Amaca