“Non sappiamo perché Plinio ponesse nella specie felis il leopardo, il tigre, il gatto della Carolina, il gatto comune, e obliasse allogarvi l'uomo. Forse egli credette non poterlo fare perché non trovava né unghie, né zanne. Povero Plinio! Infelice naturalista! E le inclinazioni e gli istinti! È forse la tigre meno dell'uomo feroce? Eppure Plinio aveva cospicue individualità nella specie umana, quali i Mario, i Silla, i Catilina, i Verre, i Tiberi, i Claudi, i Neroni, i Caligola, gli Eliogabali, i Diocleziani, ed altri molti che la scienza moderna non ha ancora saputo determinare se appartengono alla razza felis, o se debbano essere collocati in una classe suprafelina.
Noi abbiamo convinzione che le belve anche più feroci non seviscono e non sentono gli istinti del sangue, se non spinte dagli stimoli della fame. Dicono doversi eccettuare la iena, e non facciamo questione. Ma l'uomo incrudelisce egli per la fame? Ugolino nella torre di Pisa divorò i figliuoli: molte donne nell'assedio di Gerusalemme si cibarono delle carni dei loro nati, e di molti altri su per le storie leggiamo. Ma cotesti sono casi di per se stessi rarissimi e in parte scusabili, perché la fame li fa privi di senno e ammattisce.”

Origine: La figlia del cardinale, p. 62

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

“Dio fece il gatto perché l'uomo potesse avere il piacere di coccolare la tigre.”

Robertson Davies (1913–1995) scrittore

Origine: Da The Diary of Samuel Marchbanks.

William Temple photo

“Non è la tigre, né la scimmia che temo nell'uomo, ma il gorilla.”

William Temple (1881–1944) arcivescovo anglicano e teologo inglese

Senza fonte

George Bernard Shaw photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Mark Twain photo
Kurt Vonnegut photo

“In hoc signo vinces. Sotto questa insegna può porsi la vita di Plinio Corrêa de Oliveira, entrato nella storia come "il crociato del secolo XX."”

Roberto de Mattei (1948) storico italiano

citato nella rivista Tradizione Famiglia Proprietà n. 1, Anno 14, pg. 22

Argomenti correlati