Origine: Da Opere, vol. 3, pp. 328 e 376; citato in Claudio Tugnoli (a cura di), Zooantropologia: Storia, etica e pedagogia dell'interazione uomo/animale, FrancoAngeli, Milano, 2003, p. 56 http://books.google.it/books?id=QwXrxArjwiQC&pg=PA56.
“Tutti gli animali inventati dalla mitologia, in tutti i paesi ed in tutte le epoche, sono dei pots pourris, rapsodie di tratti e membra di animali noti. Il più famoso ed il più composito era la chimera, ibrido di capra, serpente e leone, talmente impossibile che il suo nome è oggi equivalente a «sogno vano»; ma è anche stato adottato dai biologi per indicare i mostri che essi creano, o vorrebbero creare, nei loro laboratori grazie a trapianti fra animali diversi.”
Inventare un animale, p. 119
Ranocchi sulla luna e altri animali
Argomenti
animale , ibrido , composito , rapsodo , equivalente , chimera , trapianto , biologia , biologo , laboratorio , mitologia , vano , inventario , serpente , leone , membro , mostro , sogno , grazia , tratto , nome , oggi , stato , capra , impossibilePrimo Levi 177
scrittore, partigiano e chimico italiano 1918–1987Citazioni simili
Sigmund Freud
(1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi
“Oggi l'uomo inventa animali genetici, ricopia le pecore e poi dice che le ha inventate lui.”
Corrado Guzzanti
(1965) comico, attore e sceneggiatore italiano
da L'ottavo nano, episodio 1
Personaggi originali, Brunello Robertetti
Georg Christoph Lichtenberg
(1742–1799) fisico, scrittore e aforista tedesco
Osservazioni e pensieri