“Nonostante le migliori intenzioni, gli animali sono sempre stati visti, sotto il profilo legislativo, come proprietà; gli animali sono o proprietà di individui o, nel caso degli animali cosiddetti "selvatici" o randagi, proprietà comune. Agli occhi della legge, gli animali sono un possesso umano, che il proprietario può trattare più o meno come vuole. Non sorprende, dunque, che tutte queste leggi si siano fondate su considerazioni di tipo utilitarista, o su considerazioni relative al maggior bene per il maggior numero di persone, dove però era la comunità umana a fungere quale gruppo di riferimento per il calcolo dell'utilità o dei benefici.”
Origine: Le basi giuridiche e morali dei diritti degli animali, p. 112
Argomenti
animale , considerazione , maggiore , randagio , proprietario , profilo , calcolo , possesso , riferimento , beneficio , intenzione , individuo , gruppo , leggi , tipo , numero , comune , legge , caso , miglioria , meno , persona , bene , persone , comunità , proprietà , legislativa , utilitàBernard Rollin 5
filosofo statunitense 1943Citazioni simili

“Le idee migliori sono proprietà comune.”
12, 11
“Può il proprietario, fin che dura la proprietà, respingere la rapina.”
Origine: La tirannide borghese, p. 31

Origine: Da The Right and the Good; citato in Tom Regan, I diritti animali, traduzione di Rodolfo Rini, Garzanti, Milano, 1990, p. 258. ISBN 88-11-59875-3