“Chi l'ha detto che l'accettazione cieca di tutto il "possibile" – scientifico, tecnico, storico – sia necessariamente un tratto positivo?”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Ruggero Guarini photo
Ruggero Guarini 13
scrittore italiano 1931–2013

Citazioni simili

Umberto Galimberti photo

“La tragica conclusione della Seconda guerra mondiale, con la distruzione atomica di Nagasaki e Hiroshima, non è per Jaspers solo un fatto storico, ma un indicatoredegli esiti nichilistici a cui può condurre lo sviluppo tecnico-scientifico lasciato a se stesso.”

Umberto Galimberti (1942) filosofo e psicoanalista italiano

cap. 58, La falsa coscienza e la pretesa inoltrepassabilità dell'apparato tecnico-scientifico, p. 422
Il tramonto dell'occidente

Cesar Millan photo
Dario Antiseri photo

“L'accettabilità di una teoria scientifica è relativa al patrimonio conoscitivo e tecnico disponibile in un dato tempo.”

Dario Antiseri (1940) filosofo italiano

Origine: Cristiano perché relativista, relativista perché cristiano: per un razionalismo della contingenza, p. 7

Jimmy Wales photo

“[Wikipedia è] Come una salsiccia: è possibile che ti piaccia il gusto, ma non devi necessariamente sapere come è fatta.”

Jimmy Wales (1966) imprenditore e fondatore di Wikipedia

da Who knows? http://www.guardian.co.uk/g2/story/0,,1335837,00.html, The Guardian, 26 ottobre 2004

Adolf Hitler photo
Karl Marx photo

“Qui non si tratta dell'obiettivo che questo o quel proletario o il proletariato nel suo insieme si propone di raggiungere. Si tratta invece di ciò che è, e di ciò che in conformità a questo essere deve necessariamente verificarsi nella storia.”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 27.

Carl Sagan photo
Ludwig Wittgenstein photo

“Non abbiamo nessuna ragione scientifica per sostenere che un sistema è migliore di un altro, a meno di affidarsi al determinismo storico o alla legge della giungla, per cui chi vince ha ragione perché vince.”

Franco Cardini (1940) storico e saggista italiano

citato in L'illuminismo dei cattolici http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/illuminismo_201109060839457730000.aspx, Avvenire, 6 settembre 2011

Argomenti correlati