“La poesia e l’arte sono il mondo come appare attraverso una serie di filtri culturali e tecnologici, che sono cambiati nel tempo, divenendo, solo per citarne alcuni di antichi e nuovi: i sensi, la cultura e la memoria collettiva, il logos, la coscienza, i mass media e molti altri. Oggi il rapporto con il mondo è sempre più indiretto e disegnato da interfacce digitali. Per questo è nato l’interesse di esplorare come la poesia e l’arte avrebbero potuto cambiare, modellandosi sui mutamenti in corso e sulla disponibilità di nuovi media, materiali e modalità di interazione.”
Origine: Virtual Mercury House. Planetary & Interplanetary Events, p. 127
Argomenti
media , poesia , arte , filtro , interazione , logos , digitale , mutamento , mondo , collettivo , materiale , serie , nato , corso , memoria , coscienza , antico , interesse , rapporto , cultura , oggi , tempo , modalità , mass , indiretto , disponibilitàCaterina Davinio 15
poetessa, scrittrice e artista italiana 1957Citazioni simili

Origine: Virtual Mercury House. Planetary & Interplanetary Events, p. 49

Nove saggi danteschi

Origine: Dall'intervista Dodici domande a Caterina Davinio http://intervistadautore.blogspot.it/2012/07/dodici-domande-caterina-davinio.html, http://intervistadautore.blogspot.it, 16 luglio 2012.

da La vita e l'opera di Rivarol, p. 30
Rivarol. Massime di un conservatore
Origine: L'arte della memoria, p. 6