“Nel luogo integro, non ferito o danneggiato dall'uomo, il genio è vivo e sensibile. Allo stesso tempo egli è un guardiano; le ferite non restano impunite e si rivoltano contro gli uomini. Il genius loci è guardiano, custode ed accrescitore del suo luogo e in quanto tale è venerato. Ma la sfera del luogo va in rovina se viene violata; da ciò segue che l'uomo deve curare tutto ciò che è assegnato e assoggettato per farlo prosperare: il campo, il pascolo, il frutteto, piante e animali. Questa non è solo una richiesta razionale promossa dall'intelletto, perché l'intelletto non produce niente, niente cresce dal giudizio.”

Origine: Miti e mitologia, p. 50

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

“In genere, si può dire che i significati radunati dal luogo costituiscono il suo Genius Loci.”

Origine: Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, p.170

“L'uomo è l'animale che dimentica di essere un animale. La Storia non è il luogo della memoria, bensì dell'oblio.”

Marco Maurizi (1974) filosofo italiano

Origine: Al di là della natura, p. 53

André Louf photo

“L'uomo ferito non ode, non sente, non vede ciò che c'è di Dio in lui.”

André Louf (1929–2010) monaco cattolico belga, eremita, scrittore di libri di spiritualità

Generati dallo Spirito

Umberto Veronesi photo

“È necessario l'impegno di una classe medica più sensibile agli aspetti umani, che non si deve preoccupare solo del corpo, ma anche della mente. La mente è il luogo dove la medicina viene percepita.”

Umberto Veronesi (1925–2016) medico, oncologo e politico italiano

Origine: Da Informazioni e dignità. Sui diritti del malato ancora molto da fare https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/aprile/07/Informazioni_dignita_Sui_diritti_del_co_0_20130407_18ed7df2-9f47-11e2-aaa1-67707bdac44a.shtml, Corriere della Sera, 7 aprile 2013.

Luca Doninelli photo
Franz Kafka photo
Papa Benedetto XVI photo

Argomenti correlati