
„Sembra confinato nella vita notturna ciò che un tempo dominava in pieno giorno.“
— Sigmund Freud neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi 1856 - 1939
Origine: La mia autobiografia, p. 253
„Sembra confinato nella vita notturna ciò che un tempo dominava in pieno giorno.“
— Sigmund Freud neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi 1856 - 1939
— Fernando Pessoa poeta, scrittore e aforista portoghese 1888 - 1935
1992, p. 98
Il libro dell'inquietudine
— Lev Nikolajevič Tolstoj scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo 1828 - 1910
Origine: Citato in Devoto a Tolstoj, p. 130
— Pierangelo Sequeri teologo, scrittore e musicista italiano 1944
da Io domando
In cerca d'Autore
— Theodore Roosevelt 26º presidente degli Stati Uniti d'America 1858 - 1919
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 83. ISBN 88-8598-826-2
— Vincenzo Vela scultore svizzero 1820 - 1891
Origine: Citato nel documentario di Luigi Giuliano Ceccarelli, Vincenzo Vela: lo scultore della libertà, Rai 3, 17 settembre 2011.
— Peter Bogdanovich regista, attore e sceneggiatore statunitense 1939
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 494
— Fiorella Mannoia cantante italiana 1954
da Che sia benedetta
Combattente
Variante: Che sia benedetta | per quanto assurda e complessa ci sembri la vita è perfetta | per quanto sembri incoerente e testarda se cadi ti aspetta | e siamo noi che dovremmo imparare a tenercela stretta | tenersela stretta. (da Che sia benedetta)
„Si dovrebbe attribuire meno importanza a ciò che si sta per fare rispetto a ciò che siamo.“
— Meister Eckhart teologo e religioso tedesco 1260 - 1328
— Angelo Bagnasco cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1943
Dal magistero episcopale, Ascolti il tuo cuore?
— John Ruskin scrittore, pittore e poeta britannico 1819 - 1900
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1997.
— Enzo Biagi giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano 1920 - 2007
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Indro Montanelli