“Thoreau venne fortemente influenzato da Emerson (e viceversa) e, in alcuni campi, ha superato il proprio maestro e mentore. Il suo esperimento radicale, vivere in solitudine presso il lago di Walden […], continua a essere fonte di ispirazione per chi è alla ricerca di spiritualità e aprì significativamente la strada all'ascolto di sé nell'ambiente culturale eccessivamente estroverso dell'America.”

Origine: Cibo per la pace, p. 247

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Alberto Methol Ferré photo
Pearl S.  Buck photo
Albert Einstein photo

“La musica non influisce sulla ricerca, ma entrambe derivano dalla stessa fonte di ispirazione e si completano a vicenda nel senso di liberazione che procurano.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da una lettera del 23 ottobre 1928; Archivio Einstein 28-065; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 159.
Origine: Il lato umano, p. 73

Natalia Ginzburg photo
Milan Kundera photo

“Qualsiasi studente nell'ora di fisica può provare con esperimenti l'esattezza di un'ipotesi scientifica. L'uomo, invece, vivendo una sola vita, non ha alcuna possibilità di verificare un'ipotesi mediante un esperimento, e perciò non saprà mai se avesse dovuto o no dare ascolto al proprio sentimento.”

The Unbearable Lightness of Being
L'insostenibile leggerezza dell'essere
Variante: Qualsiasi studente nell'ora di fisica può provare con esperimenti l'esattezza di un'ipotesi scientifica. L'uomo, invece, vivendo una sola vita, non ha alcuna possibilità di verificare un'ipotesi mediante un esperimento, e perciò non saprà mai se avrebbe dovuto o no dare ascolto al proprio sentimento.

Noam Chomsky photo

“Le ottuse masse coinvolte nell'esperimento pervennero questa conclusione: se noi non abbiamo alcun diritto di vivere, voi non avete alcun diritto di comandare…”

Noam Chomsky (1928) linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense

Sulla nostra pelle

Paolo Crepet photo

“Proprio come la noia, la malinconia è un sentimento umano fondamentale, compagna di strada nell'essere in solitudine.”

Paolo Crepet (1951) medico, psichiatra e scrittore italiano

Perché siamo infelici

Giorgio Bassani photo
Krzysztof Penderecki photo

Argomenti correlati