“[Timoleonte] Volle che fossero rialzate le mura di Gela, e noi amiamo rievocare il giorno in cui Timoleonte, che anche era un gagliardo oratore, e già aveva suscitato l'entusiasmo dei siracusani parlando dal proscenio del loro teatro, annunciò i Geloi che più non erano dei servi esposti all'arbitrio di qualunque nemico cui piacesse di varcare il loro confine, ma erano cittadini con armi e difese.”

La nemica di Cartagine

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Paolo Rumiz photo
Valerio Massimo Manfredi photo
Sesto Pompeo Festo photo

“Tanti servi, tanti nemici.”

Sesto Pompeo Festo grammatico romano

De verborum significatione, ed. Muller, p. 261; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli

Terry Pratchett photo

“Ogni tanto, un governo cittadino costruisce delle mura attorno ad Ankh-Morpork, con la pretesa di tenere lontani i nemici. Ma Ankh-Morpork non teme i nemici. In effetti li accoglie a braccia aperte, purché abbiano soldi da spendere.”

Terry Pratchett (1948–2015) scrittore e glottoteta britannico

In effetti la celebre pubblicazione Benvenuti ad Ankh-Morpork, Città dalle Mille Sorprese, a cura della Gilda dei Mercanti, ora ha un'intera sezione intitolata 'Sei Tu un Barbaro Invasore?', che contiene informazioni sulla vita notturna, sulle pittoresche contrattazioni del bazaar, e nel paragrafo 'O dov'è che si va stasera?' un elenco di ristoranti che offrono un buon latte di cavalla e budino di yak. Più di un vandalo dall'elmo puntuto è tornato nella sua gelida tenda chiedendosi come mai gli sembrava di essere parecchio più povero e di possedere, chissà perché, un tappeto tessuto male, un litro di vino imbevibile e un asinello viola di peluche in un cappello di paglia.
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 12

Michail Gorbačëv photo
Giuseppe Furino photo
Karl Julius Beloch photo
Jules Renard photo

“Per fare teatro, occorre avere l'entusiasmo della menzogna.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

1 febbraio 1906; Vergani, p. 234
Diario 1887-1910

Argomenti correlati