citato da Ronald W. Clark, in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1973
“Il 18 settembre 1916, mia moglie, mentre aspettava il suo turno nella sala d'aspetto del professor J. v. H., sfogliava la rivista Die Kunst; fu colpito da alcune riproduzioni dei quadri di un pittore che si chiamava Schwalbach e cercò di fissarsi nella mente il nome perché le sarebbe piaciuto vedere gli originali. In quel momento si aprì la porta e l'infermiera chiese ad alta voce ai pazienti: "C'è la signora Schwalbach? È desiderata al telefono."”
citato in Koestler, p. 76
Argomenti
telefonia , telefono , signora , signore , signoria , infermiera , infermiere , turno , riproduzione , sala , paziente , rivista , pittore , professore , originale , quadro , moglie , settembre , voce , aspetto , chiesa , mente , nome , momento , citata , desiderata , portaPaul Kammerer 5
biologo austriaco 1880–1926Citazioni simili

Origine: Citato in Il Sutra di Hui Neng, a cura di C. Humphreys, Ubaldini Editore, 1977, p. 51.

da una lettera ad Ambrogio Bazzero, Lipsia 10 gennaio 1882

“E un po' di tempo fa | col telefono rotto | cercò dal terzo piano | la sua serenità.”
da Nancy, n.° 3