Riferendosi ad Anita Blake, protagonista di alcuni suoi romanzi
“L'educazione religiosa alla ritrosia sessuale ha generato nelle donne una condizione di forte ipocrisia tra il dover dire e il voler fare, condannando alla clandestinità il loro desiderio e imponendo agli uomini una visione distorta del complesso mondo erotico femminile, che a lungo è stato ignorato. Il concedersi o negarsi al desiderio maschile finì per essere l'unica forma di potere permessa alle donne, e i tempi e i modi della contrattazione del consenso al rapporto sessuale divennero il solo spazio per esercitarlo.”
Ave Mary
Argomenti
desiderio , donne , ritrosia , ipocrisia , consenso , permesso , educazione , volere , complesso , visione , spazio , dovere , rapporto , condizione , forte , forma , potere , uomini , stato , mondo , essere , religioso , contrattazione , dire , fare , lungoMichela Murgia 16
scrittrice italiana 1972Citazioni simili
Laurell K. Hamilton
(1963) scrittrice statunitense
Gilles Simon
(1984) tennista francese
Origine: Citato in Alberto Giorni, Guerra dei premi, Simon fa discutere http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/28/736452-guerra_premi_simon_discutere.shtml, Ubitennis.com, 28 giugno 2012.
Gautama Buddha
(-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo
Buddhacarita
Aśvaghoṣa
(80–150) monaco buddhista, poeta e filosofo indiano
Buddha: dal Canto V, § 64
Le gesta del Buddha