“Nelle intenzioni fasciste, [in Italia] la caccia all'ebreo non avrebbe dovuto essere meno accanita che nella Germania alleata, ma è stata ampiamente vanificata dalla sensibilità umana degli italiani, dalla indifferenza politica di allora, e dal discredito di cui il fascismo si era ormai coperto. (da Perché non ritornino gli olocausti di ieri”

le stragi naziste, le folle e la Tv), La Stampa, 20 maggio 1979
L'asimmetria e la vita

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 10 Novembre 2021. Storia
Primo Levi photo
Primo Levi 177
scrittore, partigiano e chimico italiano 1918–1987

Citazioni simili

Aldo Valori photo
Aldo Busi photo

“Bisogna che i topi, come i fascisti, ritornino nelle fogne.”

Aldo Busi (1948) scrittore italiano

a 4'08<nowiki></nowiki>
Citazioni tratte da programmi televisivi

Primo Levi photo
Roberto Gervaso photo

“Il fascismo degli antifascisti non mi fa meno paura di quello dei fascisti.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: Aforismi, p. 23

Silvio Berlusconi photo

“Il fatto delle leggi razziali è stata la peggiore colpa di un leader, Mussolini, che per tanti altri versi invece aveva fatto bene. L'Italia non ha le stesse responsabilità della Germania, ma ci fu una connivenza che, all'inizio, non fu completamente consapevole. L'Italia preferì essere alleata alla Germania di Hitler piuttosto che contrapporvisi e dentro questa alleanza ci fu l'imposizione della lotta contro gli ebrei.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2013
Origine: In occasione della Giornata della Memoria; citato in Berlusconi rivisita Mussolini: "Per tanti versi ha fatto bene" http://www.ilgiornale.it/news/interni/berlusconi-rivisita-mussolini-tanti-versi-ha-fatto-bene-879593.html, ilGiornale.it, 28 gennaio 2013.

Benedetto Croce photo
Ignazio La Russa photo
Antonio Di Pietro photo
Giustino Fortunato photo
John Fitzgerald Kennedy photo

“Sono giunto alla conclusione che il fascismo è fatto per la Germania e l'Italia, il comunismo per la Russia e la democrazia per l'America e l'Inghilterra.”

John Fitzgerald Kennedy (1917–1963) 35º presidente degli Stati Uniti d'America

dal diario tenuto durante il suo soggiorno in Europa nel 1938, citato in Arthur Schlesinger Jr., I mille giorni di John F. Kennedy, p. 102

Argomenti correlati