Origine: Da Nello sciame, 2015; citato in Andrea Coccia, Contro il tempo libero http://www.linkiesta.it/it/article/2016/06/18/contro-il-tempo-libero/30829/, Linkiesta, 18 giugno 2016.
“A chi pensa davvero non serve un 'pensatoio'. Un certo lavorio cultural-politico ricorda l'ironia di Barthes sul lavoro a merletto delle signorine di buona famiglia, parodia borghese, lavoro finto al posto del lavoro vero. […] All'opposto, chi lavora non ha tempo per ricamare.”
dall'intervista al Corriere della sera, 16 settembre 2009
Citazioni simili

“Il lavoro pensa, la pigrizia sogna. Essa ha un suo modo molto cattivo di essere buona.”
27 dicembre 1887; Vergani, p. 13
Diario 1887-1910

“È un lavoro strano il nostro. Se lavori guadagni, se non lavori no.”


“Certo, tutti vogliono giocare a Dio, ma per me è un lavoro a tempo pieno.”
Origine: L'analisi Sregolata: Lettura Di Roland Barthes, p. 11
da Mandate docenti, non soldati, ne la Repubblica-Napoli del 24 settembre 2008