da Cartesianische Meditationen und Pariser Vorträge; citato in Alexandre Koyré, Lezioni su Cartesio
“Di fronte all'ipertrofia della produzione editoriale, Roger Chartier ha utilizzato un'espressione particolare ma assai efficace per definire il ruolo essenziale svolto dagli editori: per lo storico francese infatti questi contribuiscono in maniera decisiva all'«addomesticamento dell'abbondanza». Le case editrici infatti selezionano, scartano, scelgono e propongono, assolvendo così una funzione regolarizzante nei confronti della massa enorme di produzioni testuali di ogni tipo che aspirano ad essere pubblicate e quindi ad esistere da un punto di vista editoriale. Gli autori oggi non sono più una merce rara, il che consente agli editori di muoversi in una realtà dove, quasi sempre, l'offerta eccede largamente la domanda.”
dall'introduzione a Dalla parte degli editori, p. 16
Argomenti
editoria , editore , editor , editoriale , produzione , merce , abbondanza , svolta , offerta , efficacia , massaia , introduzione , francese , ruolo , funzione , maniero , autore , espressione , confronto , storico , tipo , particolare , fronte , domanda , punto , oggi , parte , essere , vista , realtà , essenzialeFabio Gambaro 1
1958Citazioni simili
cap. Perché non correggete anche voi Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale
Parte seconda, cap. 1, p. 65
Introduzione al pensiero economico di Marx
Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'economia, traduzione di Olga Amagliani e Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 312. ISBN 9788858014158
citata in Donatello Aramini, George L. Mosse, L'Italia e gli storici, FrancoAngeli, 2010 ISBN 978-8-85-682735-4, p. 116
Origine: La Divina Mimesis, p. 35
citato in The Autobiography of Will Rogers (1949), cap. 14
Origine: La sensibilità individualista, p. 13