„Bisogna fare una distinzione tra il morire e la morte. Non è tutto un morire ininterrotto. Se si è sani e ci si sente benissimo, è un morire invisibile. La fine, che è una certezza, non dev'essere per forza annunciata con spavalderia.“
Origine: L'animale morente, p. 28
Citazioni simili

„Bisogna vivere con il tempo e con lui morire.“
— Albert Camus, libro Il mito di Sisifo
Il mito di Sisifo

„Morire sì, | non essere aggrediti dalla morte.“
— Vincenzo Cardarelli poeta e scrittore italiano 1887 - 1959
da Alla Morte nelle Poesie

„A volte bisogna morire un poco per rinascere.“
— Sharon Stone attrice, produttrice cinematografica e modella statunitense 1958
Origine: Citato in Giovanna Grassi, [//www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2004/07_Luglio/10/catwoman.shtml «Io, sempre cattivissima, ma con più ironia»], Corriere.it, 10 luglio 2004.

„Ora, per morire bisogna pur che viva.“
— Sergio Corazzini poeta italiano 1886 - 1907
dalla lettera ad Antonello Caprino, 21 agosto 1905; citato in Filippo Donini, Vita e poesia di Sergio Corazzini, F. de Silva

„Più straziante del morire è la morte per amore di chi sta per morire. (a Mrs. J. G. Holland, inizio novembre 1865, 311“
— Emily Dickinson scrittrice e poetessa inglese 1830 - 1886
Lettere

„Se la morte avesse solo lati negativi, morire sarebbe un atto impraticabile.“
— Emil Cioran filosofo, scrittore e saggista rumeno 1911 - 1995
L'inconveniente di essere nati

„La morte è la curva della strada, | morire è solo non essere visto.“
— Fernando Pessoa poeta, scrittore e aforista portoghese 1888 - 1935
da Mietitrice, pag. 167
„È infelicità grandissima desiderar la morte, e non poter morire.“
— Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano
Sententiae
Originale: (la) Quam miserum est mortem cupere nec posse emori!

„Spesso fa più male la paura di morire che la morte.“
— Luciano De Crescenzo, libro Storia della filosofia greca. Da Socrate in poi
Storia della filosofia greca. Da Socrate in poi
„Chiamo principio della morte tutto il corso della vita cominciando al nostro nascimento, dal quale cominciamo a morire, e per momenti di tempo andiamo ogni giorno al nostro fine.“
— Stefano Guazzo scrittore italiano 1530 - 1593
Origine: Citato in Harbottle, p. 275
Origine: Dialoghi Piacevoli, Della Morte, p. 529

„Penso che non ci sia bisogna di rassegnazione che per vivere. Quanto a morire, è gioia quella che provo.“
— Teresa di Lisieux religiosa e mistica francese 1873 - 1897
6 giugno 1897

„Non si muore perché ci si ammala, ma ci si ammala perché fondamentalmente bisogna morire.“
— Sigmund Freud neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi 1856 - 1939

„Il vero morire è sempre il mio morire. È la perdita irrevocabile di ciò che sono, non quell'incidente accaduto ad altri in un passato «che è stagione propizia alla morte», come dise ironicamente Borges. Morire significa andare perduti.“
— Fernando Savater filosofo e scrittore spagnolo 1947
Brevissime teorie

„Di morte mangerai, che mangia gli uomini, | e il morir finirà, morta la morte.“
— William Shakespeare, libro Sonetti
da Sonetto CXLVI; 1988
Sonetti
„Bisogna salvarsi per poter morire, perché la morte non sopraggiunga senza coscienza, ma chiara, precisa, limpida.“
— José Revueltas 1914 - 1976
Origine: Il coltello di pietra, p. 57

„Morire è così semplice per quelli che credono in qualcosa, per coloro che sostengono che la morte non sia la fine di tutto. Quelli per cui esiste solo il bianco e il nero, che sanno esattamente cosa devono fare e perché, che sventolano lo stendardo di un'idea, o di ciò in cui credono: lo trattengono nelle loro mani e tutto ciò che vedono ne è illuminato. Coloro che non hanno dubbi o rimpianti. Per loro morire deve essere facile. Se ne vanno con il sorriso sulle labbra.“
— Dmitrij Gluchovskij, libro Metro 2033
Metro 2033

„Vivere è appartenere a un altro. Morire è appartenere a un altro. Vivere e morire sono la medesima cosa. Ma vivere è appartenere a un altro dal di fuori, e morire è appartenere a un altro dal di dentro. Le due cose si assomigliano, ma la vita è il lato di fuori della morte. Perciò la vita è la vita, e la morte la morte, perché il lato di fuori è sempre più vero del lato di dentro, tanto che è il lato di fuori che si vede.“
— Fernando Pessoa poeta, scrittore e aforista portoghese 1888 - 1935
vol. I; 1987, p. 88
Una sola moltitudine