
“Sono nata in una famiglia religiosa e ho frequentato scuole di preti e suore.”
citato in Giusti Marco 2004
Origine: Citato in Aldo Palazzeschi a Roma: atti della Giornata di studi, Casa di Goethe, Roma, 20 aprile 2009, a cura di Gino Tellini, Società editrice fiorentina, Firenze 2011, p. 225.
“Sono nata in una famiglia religiosa e ho frequentato scuole di preti e suore.”
citato in Giusti Marco 2004
“È meglio essere una buona madre di famiglia che una cattiva religiosa.”
Il padrone dell'impossibile
“Una volta il rimorso veniva dopo, adesso mi precede.”
Autobiografia del Blu di Prussia, Taccuino del Marziano
da Dialogo intorno alla repubblica
Origine: Si veda Max Weber, Economia e società, vol. IV, sez. V.
da Poesia e anima popolare, p. 84
Storia delle letterature della Finlandia
Origine: Dall' intervista http://picosong.com/DnCf di Elio Filippo Accrocca per il programma radiofonico Bellosguardo http://opac.dds.it/opac/media/showImages.do?service=infos&mediatype=0&quality=0&id=IT-DDS0000067838000000&bib=DS&firma=302C02142D721F735BD6A7CC7C1460E4DFD806F704CA5781021463D67D0CD48878B06754DD4114B18885C12110D9302C02147BD05513BE2313AC809531B67BA7C84C5353DE3A02143A6151F910B6C0FA82D8914823C26F85673AA2C8, Rai, febbraio 1962; citato in Elena Stancanelli, La città, il Principe e Checco. Vita e romanzo di Palazzeschi http://roma.repubblica.it/dettaglio/la-citta-il-principe-e-checco-vita-e-romanzo-di-palazzeschi/1341023/1, Repubblica.it, 16 luglio 2007.
Origine: Memorie, p. 14
“Io mi considero un eretico, perché mi piace scardinare i dogmi religiosi, politici e sociali.”
fonte 3