Origine: Dallo Yogasastra; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto? Tutta la verità su quello che mangi, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 25. ISBN 978-88-6052-218-4
“Ha mai considerato, l'artista, la storia della «braciola» che viene portata con tanta eleganza nel suo studio? […] Ha dato da fare a un macellaio […] per trasformare una bella creatura vivente in una orribile carcassa, che verrà esposta insieme ad altre carcasse nel più abietto prodotto della civilizzazione, la bottega di un macellaio, poi ha dato lavoro a un cuoco per dissimulare, nei limiti del possibile, l'opera del macellaio. È questo che intende lo «Spectator» con l'essere «umanizzati» dalle scuole di cucina; io lo chiamerei essere disumanizzati.”
Origine: L'etica vegetariana, p. 20
Argomenti
macellaio , carcassa , dato , cuoco , civilizzazione , bottega , eleganza , esposto , cucina , vivente , essere , studio , creatura , prodotto , artista , portata , limite , scuola , bella , operaio , opera , insieme , lavoro , lavorio , storia , possibile , fareHenry Stephens Salt 28
attivista e saggista inglese 1851–1939Citazioni simili
“A volte persino chi guarisce viene trasformato in un macellaio dalla tenebra di questo mondo.”
Origine: Il labirinto del fauno, p. 168
“MACELLAI. Terribili in tempo di rivoluzione.”
Dizionario dei luoghi comuni
“Se l'uomo fosse immortale, ti immagini quanto sarebbe il suo conto dal macellaio?”
2004
“Noi siamo le pecore e i buoi dei macellai e dei proprietari di bestiame.”
L'uva puttanella
“All'interno di ogni desiderio lottano un monaco e un macellaio.”
Sillogismi dell'amarezza
“Se un soldato non può che vincere, non è un buon soldato, è un buon macellaio.”
Fuori dall'Occidente
“Signore, ho visto sul banco del macellaio parecchi cervelli simili al vostro.”
16 ottobre 1891; Vergani, p. 48
Diario 1887-1910