“La critica è un'imposta che l'invidia percepisce sul merito.”

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Tito Lívio photo

“L'invidia è cieca, né altro sa fare che sminuire il valore altrui, corrompendo gli onori ed i meriti che uno si merita.”

Gneo Manlio Vulsone: XXXVIII, 49; 2006
Caeca invidia est nec quicquam aliud scit quam detractare virtutes, corrumpere honores ac praemia earum.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

“L'invidia è cieca, né altro sa fare che sminuire il valore altrui, corrompendo gli onori ed i meriti che uno si merita.”

Gneo Manlio Vulsone politico romano

citato in Tito Livio, XXXVIII, 49; 2006
Caeca invidia est nec quicquam aliud scit quam detractare virtutes, corrumpere honores ac praemia earum.
Attribuite

Desmond Morris photo

“Le critiche che Brancaccio muove al manuale di Blanchard hanno il merito di mostrare la non univocità delle possibili rappresentazioni analitiche della realtà economica.”

Marcello Messori (1950) economista italiano

Origine: Dalla presentazione di Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia, Franco Angeli, Milano, 2012.

Davide Van De Sfroos photo
Fabrizio De André photo

“L'invidia di ieri non è già finita: | stasera vi invidio la vita.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

Tito: da Il testamento di Tito, n.° 9

Giuseppe Moscati photo
Giampietro Zanotti photo
J. K. Rowling photo

Argomenti correlati