“La Via Nuova predicata dalla dottrina dello śivaismo kashmiro è la trascendenza attraverso una partecipazione attiva. Non è libertà «da» [come nell'Advaita Vedānta], ma libertà «di». Il desiderio non viene negato, ma accettato a un livello più alto come pura volontà o libertà dell'assoluto.”

Origine: La dottrina della vibrazione, p. 63

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Simone de Beauvoir photo

“Desidero che ogni vita umana sia pura e trasparente libertà.”

Simone de Beauvoir (1908–1986) insegnante, scrittrice, saggista, filosofa e femminista francese

Origine: Da Il sangue degli altri.

Baruch Spinoza photo

“Dio è causa di tutte le cose e agisce per assoluta libertà della volontà.”

Baruch Spinoza (1632–1677) filosofo olandese

p. 348, I, II

Giorgio Gaber photo

“La libertà non è star sopra un albero, | non è neanche avere un'opinione, | la libertà non è uno spazio libero, | libertà è partecipazione.”

Giorgio Gaber (1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano

da La libertà, CD 2, n. 13
Far finta di essere sani

Lenin photo

“Non c'è altra via verso il socialismo se non attraverso la democrazia, attraverso la libertà politica.”

Lenin (1870–1924) rivoluzionario e politico russo

Origine: Da Opere complete, vol. 12, p. 44; citato in Michail Gorbaciov, La casa comune europea, traduzione a cura della APN Publishing House, Mondadori, Milano, 1989, p. 293. ISBN 88-04-33183-6

Margaret Atwood photo

“Esiste più di un genere di libertà, diceva Zia Lydia. La libertà di e la libertà da. Nei tempi dell'anarchia, c'era la libertà di. Adesso vi viene data la libertà da.”

Margaret Atwood (1939) poetessa, scrittrice e ambientalista canadese

Non sottovalutatelo.
Il racconto dell'Ancella

Benito Mussolini photo
Bobby Sands photo
Khalil Gibran photo

“Il piacere è un canto di libertà, ma non è la libertà. È la fioritura dei vostri desideri, ma non è il loro frutto.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Il Profeta

Papa Benedetto XVI photo

“La libertà non è facoltà di disimpegno da; è facoltà di impegno per – una partecipazione all'Essere stesso. Di conseguenza, l'autentica libertà non può mai essere raggiunta nell'allontanamento da Dio.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dal discorso agli educatori cattolici, sala Conferenza dell'Università Cattolica d'America, Washington, D.C., giovedì, 17 aprile 2008
Discorsi

Argomenti correlati