“Il mio amico Diocleciano ha ottanta anni, continuò Dona Rosa, ha fatto il venditore ambulante, il barcaiolo, ed è pescatore di cadaveri e di suicidi nel Douro. Dicono che in vita sua ha preso al fiume più di settecento corpi. I corpi degli affogati li dà all'obitorio e l'obitorio gli dà uno stipendio. È il suo lavoro. Però di questo caso era al corrente e la testa non l'ha ancora consegnata alle autorità. Fa anche il guardiano d'anime nell'Arco das Alminhas, nel senso che si occupa non solo di cadaveri ma anche del loro riposo eterno, gli accende le candele in quel luogo benedetto, gli dice le preghiere, eccetera.”

Origine: La testa perduta di Damasceno Monteiro, p. 75

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Aldo Busi photo
John Oliver photo
Elias Canetti photo

“Il potere dà alla testa anche a chi non lo possiede, ma in questo caso la sbornia svanisce in fretta.”

Elias Canetti (1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro

La provincia dell'uomo

Alphonse Karr photo

“L'amore non accorda, e meno ancora deve farsi capire; esso dà, ed è felice di quel che dona.”

Alphonse Karr (1808–1890) giornalista e scrittore francese

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 20

Aristotele photo

“Cos'è un amico? Una singola anima che vive in due corpi.”

Aristotele (-384–-321 a.C.) filosofo e scienziato greco antico

Attribuite

Argomenti correlati