“Con il primo decennio del Ventunesimo secolo il termine «specismo» si è arricchito di nuove predicazioni, andando oltre la definizione prassica di Ryder e quella morale di Singer e di Regan. Ad affacciarsi sono nuove decostruzioni del carattere di specie, riprendendo le considerazioni dell'ultimo Derrida del saggio L'animale che dunque sono o le concezioni di singolarità che caratterizzano le proposte, che seppur in modo variegato, sono ricavabili in Gilles Deleuze, Michel Foucault e Giorgio Agamben.”
Origine: Contro i diritti degli animali?, p. 16
Argomenti
predicazione , variegato , decennio , definizione , proposta , concezione , considerazione , saggio , carattere , termine , specie , secolo , morale , animale , primo , ultimo , modo , singolaritàRoberto Marchesini 12
filosofo, etologo e saggista italiano 1959Citazioni simili

Origine: Dall' intervento https://web.archive.org/web/20101105123618/http://www.lacoscienzadeglianimali.it/index.php/gli-interventi/43-la-coscienza-degli-animali-milano-13-maggio-2010-intervento-di-umberto-veronesi alla Giornata per la Coscienza degli Animali del 13 maggio 2010.

“Non essere il primo a provar le cose nuove
Né l'ultimo ad abbandonar le vecchie.”

Origine: Isaac Bashevis Singer: «Tutte le volte in cui Herman aveva assistito al massacro di un animale o di un pesce, era sempre stato assalito dalla stessa riflessione: nel loro comportamento con le creature viventi, tutti gli uomini dimostravano di essere nazisti. La presuntuosità con la quale l'uomo faceva con le altre specie quel che gli piaceva era una esemplificazione delle teorie razziste più estremistiche, il principio secondo il quale la forza è diritto».
Origine: Se niente importa, Ci sono, pp. 229-230

“Dove stanno le nuove proposte? | Intendo in politica, mica i cantanti.”
da Non correre, n. 7
Guerra e pace
Origine: Da Homo sapiens e mucca pazza, citato in Guadagnucci, pp. 183-184.

“Il diavolo c'è anche nel ventunesimo secolo.”
Origine: Dalla meditazione mattutina nella cappella della Domus Sanctae Martae di venerdì 11 aprile 2014; citato in Il diavolo sicuramente http://c.vatican.va/content/francesco/it/cotidie/2014/documents/papa-francesco-cotidie_20140411_il-diavolo-sicuramente.html.