“[…] «mantenere in una versione certe ruvidezze dei testi è forse l'esito più raro», scriveva (in «Letteratura», n. 12, ottobre 1939, p. 156) recensendo versioni di poesia italiana contemporanea comparse sulla rivista tedesca «Das Innere Reich». Ma che cosa sono «certe ruvidezze» se non la ricorrente insorgenza di contenuti ancora non domi, gli squilibri di chi allarga il proprio arco lessicale perché non conta più sulla sapienza omogenea della società e affida al verso il compito di fondarne una nuova? Se non il contrario dell'attenuazione, della litote?”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Franco Fortini photo
Franco Fortini 49
saggista, critico letterario e poeta italiano 1917–1994

Citazioni simili

Martin Niemöller photo

“Esistono diverse versioni nella letteratura in lingua inglese.”

They came first for the Communists, | and I didn't speak up because I wasn't a Communist. || Then they came for the Jews, | and I didn't speak up because I wasn't a Jew. || Then they came for the trade unionists, | and I didn't speak up because I wasn't a trade unionist. || Then they came for the Catholics, | and I didn't speak up because I was a Protestant. || Then they came for me, | and by that time no one was left to speak up. (citato nel monumento all'Olocausto del New England a Boston, Massachusetts)
:Vennero per i comunisti | e io non parlai perché non ero un comunista. || Quindi vennero per gli Ebrei, | e io non parlai perché non ero un Ebreo. || Quindi vennero per i sindacalisti | e io non parlai perché non ero un sindacalista. || Quindi vennero per i cattolici, | ed io non parlai perché ero un protestante. || Quindi vennero per me | e a quel punto non rimaneva nessuno che potesse alzare la voce.
First they came for the Communists, and I didn't speak up, | because I wasn't a Communist. || Then they came for the Jews, and I didn't speak up, | because I wasn't a Jew. || Then they came for the Catholics, and I didn't speak up, | because I was a Protestant. || Then they came for me, and by that time there was no one left, | to speak up for me. (citato nel Time, 28 agosto 1989)
:Prima vennero per i comunisti, e non alzai la voce, | perché non ero un comunista. || Quindi vennero per gli Ebrei, e non alzai la voce, | perché non ero un Ebreo. || Quindi vennero per i cattolici, e non alzai la voce, | perché ero un protestante || Quindi vennero per me, e a quel punto non vi era rimasto più nessuno | che potesse alzare la voce per me.
First they came for the Socialists, and I didn't speak up, | because I wasn't a Socialist. || Then they came for the Trade Unionists, and I didn't speak up, | because I wasn't a Trade Unionist. || Then they came for the Jews, and I didn't speak up, | because I wasn't a Jew. || Then they came for me, and there was no one left | to speak up for me. (la variante che si trova nella maggior parte dei manifesti e poster in lingua inglese)
:Prima vennero per i socialisti, e io non alzai la voce | perché non ero un socialista. || Quindi vennero per i sindacalisti, e io non alzai la voce | perché non ero un sindacalista || Quindi vennero per gli ebrei, e io non alzai la voce | perché non ero un ebreo. || Quindi vennero per me, e non vi era rimasto più nessuno | che potesse alzare la voce per me.
Prima vennero

John Ronald Reuel Tolkien photo
Luciano Ligabue photo

“Certe notti la strada non conta e quello che conta è sentire che vai.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Certe notti, n. 7
Buon compleanno Elvis

John Dewey photo
Sándor Weöres photo
Bill Maher photo

“Mi ricordi una versione giovane, gay e ancora viva di Christopher Hitchens.”

Bill Maher (1956) comico, conduttore televisivo, autore televisivo, opinionista, scrittore e attore statunitense
Claudia Mori photo
Yoji Shinkawa photo

Argomenti correlati