“[Epistola a Solone] Se ti allontanerai da Atene a me pare che molto comodamente potresti sistemarti a Mileto, che è vostra colonia; qui nulla ti sarà grave. Se ti sdegnerai perché anche noi Milesii siamo governati da un tiranno – e tu odii ogni specie di tiranno – potrai però egualmente godere di vivere con noi che ti siamo amici. Ti scrisse anche Biante invitandoti a Priene; se ti è più grato vivere nella città di Priene, anche noi abiteremo presso di te.”
Origine: Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, I, 44; 2009, p. 17.
Citazioni simili

“La libertà è un tiranno che è governato dai suoi capricci.”
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 36

“La più odiosa di tutte le tirannie è, secondo me, quella delle idee…”

Origine: Citato in Benedetto XVI, Incontro con gli Artisti nella Cappella Sistina http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2009/november/documents/hf_ben-xvi_spe_20091121_artisti_it.html, 21 novembre 2009.

Origine: Lettere di un polemista, CXX. Alla signora de Salm a Parigi, p. 163

“È, di fatto, molto più facile agire in condizioni di tirannia di quando non sia pensare.”