da Chiamati all'amore, traduzione di R. Fenoglio, Paoline
“Amare è un dare gratuito, ma non inoffensivo. Non si può spiegare perché il suo oggetto sia un dato essere umano e non un altro; la sua dinamica era nondimeno chiara agli antichi, che ne sottolineavano l'aspetto strategico. Il dare all'amante non sollecita una scambio, ma costituisce una sfida. L'amante tende non a togliere qualcosa all'essere amato, ma a possederlo in un'accezione che, accanto alla valenza sessuale, ha anche quella politica e militare. L'erotismo sarebbe un'esperienza ben insipida e vacua se l'amante non fosse esposto al pericolo della sconfitta.”
Origine: Del sentire, p. 113
Citazioni simili
“Costringi l'amante all'ira se desideri essere amato!”
Cogas amantem irasci, amari si velis.
Sententiae
Goodness had nothing to do with it), traduzione di Laura Morel, Edizioni del borghese, Milano, 1961
“L'amante troppo amato dalla sua amante finisce con l'amarla di meno, e viceversa.”
Massime e pensieri