“Anche il dettare sembra rispondere appieno alla sua interiore esigenza dell'anonimato, là dove il dire il «sempre di più», il «sempre-maggiore» dell'infinità della Parola, non si compone mai in una scrittura personale e soggettiva, ma viene direttamente consegnato all'altro, affidato perché venga accolto e custodito.
Una modalità, questa, dellessere a disposizione, come amava ripetere, del sentirsi solo «vaso», specchio del Verbo, che va reso comunicabile per tutti, in una visione cioè assolutamente «cattolica.»”

Origine: Adrienne von Speyr, pp. 15-16

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Cassandra Clare photo
Umberto Eco photo
Alessandro Haber photo
Marcello Mastroianni photo
Henry Miller photo
Papa Benedetto XVI photo
Mauro Corona photo

“Chi viene allontanato non se ne va a mani vuote, ruba sempre un po’ d’anima all’altro.”

Mauro Corona (1950) scrittore, alpinista e scultore italiano

libro Come sasso nella corrente

Leo Buscaglia photo
Carmelo Bene photo
Guy de Maupassant photo

“Quale che sia la cosa che vogliamo dire, esistono una sola parola per esprimerla, un solo verbo per animarla, un solo aggettivo per qualificarla.”

Guy de Maupassant (1850–1893) scrittore e drammaturgo francese

Origine: Dalla prefazione a Pietro e Giovanni

Argomenti correlati