“[Su La metamorfosi, di Franz Kafka] Con la maschera della sollecitudine per i propri cari, con la risoluta decisione che il fallimento del padre non può intaccare il processo di riabilitazione della vita familiare, Gregor finisce (consapevolmente o meno) per asservire a sé la famiglia. In effetti, malgrado sia un agente di commercio, Gregor non pare minimamente interessato al mondo esterno, e sono proprio i suoi frequenti viaggi a esprimere il profondo legame libidico che intrattiene con la famiglia. Il suo vero interesse emotivo è rivolto esclusivamente verso la casa.”

Origine: Dall'articolo Kafka e il suo doppio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/luglio/06/Kafka_suo_doppio_co_9_070706092.shtml, Corriere della Sera, 6 luglio 2007.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“Gregorio IX nel 1231 crea l'Inquisizione pontificia per processi sommari con immediate condanne al rogo.”

Claudio Rendina (1938) scrittore, poeta e giornalista italiano

Origine: I peccati del Vaticano, p. 210

Antonio Di Pietro photo

“[Sulla candidatura di De Gregorio] Gesù Cristo che era il Padre eterno ogni 12 ne cannava uno: Giuda. Io che sono un povero cristo ho sbagliato, benedetto il Signore, non lo farò più.”

Antonio Di Pietro (1950) politico e avvocato italiano

Origine: Dal programma televisivo Che tempo che fa, 4 aprile 2009. Video http://www.youtube.com/watch?v=PeKd0PHByhc disponibile su Youtube.com.

Beppe Severgnini photo

“[Su Franz Kafka] Lo scrittore di Praga raccontava lo smarrimento davanti alla macchina della burocrazia austroungarica; ma quella italiana e repubblicana, se s'impegna, non è da meno.”

Beppe Severgnini (1956) giornalista italiano

Origine: Da Io, Kafka e le Leggi in Ufficio Obbligato a Riunirmi con Me https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/novembre/10/Kafka_Leggi_Ufficio_Obbligato_Riunirmi_co_0_20131110_4c3ad46a-49d4-11e3-9ecb-1e1bf757e3bc.shtml, Corriere della sera, 10 novembre 2013.

Milena Jesenská photo

“[Su Franz Kafka] Un uomo condannato a guardare il mondo con una lucidità cosi accecante che lo trovò intollerabile e ne morì.”

Milena Jesenská (1896–1944) giornalista, scrittrice e traduttrice ceca

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

Billy Corgan photo
Sándor Márai photo
Aldo Busi photo
Cesare Pavese photo
Francesco Guccini photo

Argomenti correlati