“Tracciato poi il maṇḍala, conviene darvi le polveri colorate, per abbellirlo. I colori migliori, conveniente ciascuno ad una dea, son qui dati dal minio, dal rājavarta e dal gesso, bianchissimo. La Dea Parā, in questo proposito, è bianca come la luna, la Dea Parāparā, rossa, e l'ultima, Aparā, nera, terrifica, infuriata.”

2013, 39-41a
Tantrāloka, Capitolo XXXI
Origine: Il blu dei lapislazzuli, ma in questo caso sembra indicare il colore nero.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Abhinavagupta photo
Abhinavagupta 144
filosofo indiano 950–1020

Citazioni simili

Giorgio Faletti photo
William Cowper photo
Ugo Foscolo photo

“La vidyā della Dea Parāparā, secondo le scritture del Trika, si compone delle tre dee Aghorī, etc., al vocativo, coi rispettivi semi HRĪḤ, HUM e HAḤ; delle tre dee Ghoramukhī, etc.”

2013, 20
Tantrāloka, Capitolo XXX
Origine: La vidyā è un mantra presieduto da una divinità femminile, e differisce dal mantra per essere portatore di conoscenza: vidyā vuol dire letteralmente "conoscenza".
Origine: Il mantra è: OṂ AGHORE HRĪḤ, PARAMAGHORE HUṂ, GHORARŪPE HAḤ, GHORAMUKHI, BHĪMA, BHĪṢANE, VAMA, PIBA HE RURU RARA PHAṬ HUṂ HAṂ PHAṬ.

Stephenie Meyer photo
Publio Virgilio Marone photo

“[Su Venere] Al camminare apparve veramente dea.”

Publio Virgilio Marone (-70–-19 a.C.) poeta romano

I, 405

Alexander Pope photo

“La Fortuna è stata trasformata in dea delle lamentele degli uomini.”
Ex hominum questu facta Fortuna est dea.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È l'avidità dell'uomo che ha creato la dea Fortuna.
Sententiae

Vincenzo Monti photo

“Dolce dell'alme universal sospiro, | Libertà, santa dea.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

da Il fanatismo, 1-2

Argomenti correlati