“E se pure alcuna si pateva chiamare nostra queste erana le sole tre — … anima, corpo e tempo.”
“È noto pure che alcuni animali, anche se non hanno la parola, rispondono al loro padrone con estrema prontezza: un uomo nei confronti dei suoi familiari non saprebbe fare di meglio. Per esempio, la murena appartenuta al romano Crasso, se si sentiva chiamare per nome, gli si avvicinava e talmente vivo era l'affetto che aveva ispirato a quell'uomo che egli, il quale pure aveva tollerato con dignità la perdita di tre figli, quando l'animale morì scoppiò in lacrime.”
—
Porfírio
III; 2015, p. 369
De abstinentia
Citazioni simili
Leon Battista Alberti
(1404–1472) matematico, poeta, architetto
Roger Peyrefitte
(1907–2000) diplomatico, scrittore e attivista francese
1991, p. 53
Dal Vesuvio all'Etna
“Perché la terra che mi nutre provvede pure a vestirmi, e non voglio vessare i poveri animali.”
Apollonio di Tiana
(15–100) filosofo greco antico
Ettore De Ruggiero
(1839–1926) storico, filologo e docente italiano
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 371