“Metti in versi la vita, trascrivi | fedelmente, senza tacere | particolare alcuno, l'evidenza dei vivi. || Ma non dimenticare che vedere non è | sapere, né potere, bensì ridicolo | un altro voler essere che te. || Nel sotto e nel soprammondo s'allacciano | complicità di visceri, saettando occhiate | d'accordi. E gli astanti s'affacciano || al limbo delle intermedie balaustre: | applaudono, compiangono entrambi i sensi | del sublime – l'infame, l'illustre. || Inoltre metti in versi che morire | è possibile a tutti più che nascere | e in ogni caso l'essere è più del dire.”
La vita in versi
La vita in versi
Argomenti
limbo , astante , viscere , intermedio , occhiata , infamia , infame , evidenza , vita , sublime , ridicolo , essere , accordo , volere , particolare , sapere , caso , fai-da-te , potere , complicità , dire , balaustra , possibile , altroGiovanni Giudici 8
poeta e giornalista italiano 1924–2011Citazioni simili

“Un poeta che legge i suoi versi in pubblico può avere altre abitudini infami.”
Robert Anson Heinlein
(1907–1988) autore di fantascienza statunitense
Lazarus Long l'Immortale

Luigi Pirandello
(1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?

Bruce Lee
(1940–1973) attore, artista marziale e filosofo statunitense