“[A Claudio Ranieri e Jean-Claude Blanc nel 2008] Rendetevi conto, voi che avete preso in mano la società nel momento peggiore della sua storia, che la Juve non è stata odiata per più di un secolo a causa dell'antipatia dei suoi dirigenti o giocatori; che non è mai stata una questione personale; che la Juve è stata semplicemente un incubo infinito per qualunque avversario, perché vinceva, o lottava fino all'ultimo per vincere, ogni anno, e questo deve tornare a essere.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 29 Novembre 2019. Storia

Citazioni simili

Sandro Veronesi photo
Mario Soldati photo

“Quando vinceva la Juve vinceva la storia.”

Mario Soldati (1906–1999) scrittore e regista italiano

Origine: Citato in Francesco Velluzzi, Addio Soldati, cuore juventino http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/giugno/21/Addio_Soldati_cuore_juventino_Per_ga_0_9906216875.shtml, la Gazzetta dello Sport, 21 giugno 1999.

Alessandro Del Piero photo

“La maglia numero 10 della Juve deve essere indossata, non ritirata. È bello che tutti i bambini possano sognare di giocare con una maglia che in 113 anni è stata vestita da grandissimi campioni. La Juve c'è stata, c'è e ci sarà a prescindere da Alessandro Del Piero.”

Alessandro Del Piero (1974) calciatore italiano

Origine: Dall'intervista di Mirko Graziano e Giovanni Battista Olivero, Un 10 eterno http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/ottobre/29/eterno_DEL_PIERO_Faro_gol_ga_10_101029053.shtml, La Gazzetta dello Sport, 29 ottobre 2010.

Xavi photo
Alessio Tacchinardi photo
Gianluigi Buffon photo

“Squadra anche fisica, la Juve lo è sempre stata. Non si sospettava che fosse anche metafisica.”

Maurizio Crosetti (1962) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da La Juventus? È un'opera d'arte. Compleanno con Pinturicchio http://torino.repubblica.it/dettaglio/La-Juventus-È-un¿opera-d¿arte-Compleanno-con-Pinturicchio/1380529, la Repubblica, 23 ottobre 2007, p. 60.

Giacomo Leopardi photo

“L'egoismo è sempre stata la peste della società, e quanto è stato maggiore, tanto peggiore è stata la condizione della società.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

670–671; 1898, Vol. II, p. 123

Argomenti correlati