Origine: da Lo spirito della terra; citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 41, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005
“com'è più conosciuta tra i russi –, è l'arte di uccidere rapidamente con le mani, senza che la vittima si renda conto di ciò che sta succedendo. È stata sviluppata nel corso dei secoli, quando i popoli e le tribù dovevano affrontare gli invasori senza l'ausilio delle armi. Venne ampiamente utilizzata dall'apparato sovietico per eliminare gli oppositori senza lasciare traccia. Tentarono di introdurla come disciplina alle olimpiadi del 1980 a Mosca, ma fu scartata perché troppo pericolosa – malgrado gli sforzi dei comunisti per far ammettere nei giochi uno sport che praticavano soltanto loro.
Perfetto. Proprio per questo, solo poche persone conoscono le sue mosse.”
La Samozašcita Bez Oružiya, o "Sambo"
Il vincitore è solo
Citazioni simili
L'arte di comandare, Appendice
Volevo solo pedalare
dal discorso al banchetto ufficiale nella sala di San Giorgio al Cremlino, in Unione Sovietica, 30 marzo 1987
“L'arte della guerra consiste nello sconfiggere il nemico senza doverlo affrontare.”
L'arte della guerra