“Carlo Antoni ha notato, nei suoi saggi sul Croce, che il travaglio sulla distinzione fra attività, e fra prassi etica ed economico-politica, mutava dapprima inavvertitamente dal suo autore, la prospettiva di tutto l'edificio. Volgendosi, nella Filosofia della pratica, con interessi ancora solo speculativi, alla considerazione della politica, Croce era critico, soprattutto, della democrazia umanitaria, illuministica, egualitaria.”
Origine: La filosofia della libertà, p. 72
Argomenti
croce , prassi , distinzione , travaglio , edificio , considerazione , etica , prospettiva , democrazia , autore , pratica , critico , interesse , attivita' , filosofia , filosofo , politico , ancoraLeo Valiani 8
giornalista e politico italiano 1909–1999Citazioni simili

1988, p. 140
Dizionario del diavolo

a proposito dell'apertura di Gianfranco Fini al voto agli immigrati regolari alle elezioni amministrative
citato in Corriere della sera, 5 settembre 2009

Il golpe silenzioso
È lo stato che crea la nazione

da Voto agli immigrati, Calderoli: non vorrei mai un presidente abbronzato http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=72063&sez=HOME_INITALIA&ssez=POLITICA, Il messaggero, 4 settembre 2009

da Sulla parola d'ordine degli Stati uniti d'Europa, Sotsial-Demokrat, n. 14, 23 agosto 1915