“Carlo Antoni ha notato, nei suoi saggi sul Croce, che il travaglio sulla distinzione fra attività, e fra prassi etica ed economico-politica, mutava dapprima inavvertitamente dal suo autore, la prospettiva di tutto l'edificio. Volgendosi, nella Filosofia della pratica, con interessi ancora solo speculativi, alla considerazione della politica, Croce era critico, soprattutto, della democrazia umanitaria, illuministica, egualitaria.”

—  Leo Valiani

Origine: La filosofia della libertà, p. 72

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Leo Valiani photo
Leo Valiani 8
giornalista e politico italiano 1909–1999

Citazioni simili

Valerio Evangelisti photo
Jovan Divjak photo
Giorgio Faletti photo
Ambrose Bierce photo

“Politica (s. f.). […] Conflitto di interessi mascherato da lotta fra opposte fazioni. Conduzione di affari pubblici per interessi privati.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 140
Dizionario del diavolo

Umberto Bossi photo

“La Costituzione non fa distinzione fra elettori alle elezioni politiche e amministrative. Non vorrei mai tra cinque anni e un mese trovarmi un presidente [di regione] abbronzato.”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

a proposito dell'apertura di Gianfranco Fini al voto agli immigrati regolari alle elezioni amministrative
citato in Corriere della sera, 5 settembre 2009

Noam Chomsky photo
Piero Gobetti photo
Roberto Calderoli photo

“[Riguardo la proposta di Gianfranco Fini di estendere il diritto di voto agli immigrati] La Costituzione non fa distinzione fra elettori alle elezioni politiche e amministrative. Non vorrei mai fra cinque anni e un mese trovarmi un presidente abbronzato.”

Roberto Calderoli (1956) politico italiano

da Voto agli immigrati, Calderoli: non vorrei mai un presidente abbronzato http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=72063&sez=HOME_INITALIA&ssez=POLITICA, Il messaggero, 4 settembre 2009

Lenin photo

“L'ineguaglianza dello sviluppo economico e politico è una legge assoluta del capitalismo. Ne risulta che è possibile il trionfo del socialismo dapprima in alcuni paesi o anche in un solo paese capitalistico preso separatamente.”

Lenin (1870–1924) rivoluzionario e politico russo

da Sulla parola d'ordine degli Stati uniti d'Europa, Sotsial-Demokrat, n. 14, 23 agosto 1915

Argomenti correlati