da Un uomo chiamato Marra, Il Fatto Quotidiano, 28 dicembre 2010
“I singoli magistrati possono avere opinioni politiche, come è garantito dalla Costituzione a ogni cittadino (del resto, a Berlusconi piacciono magistrati come Tiziana Parenti, Carlo Nordio, Melchiorre Cirami, Nitto Palma… a cui il suo schieramento ha offerto posti in Parlamento e ricchi contratti giornalistici). L'importante è che ogni magistrato, a prescindere dalle sue opinioni politiche, giudichi poi i FATTI, non le opinioni, e le giudichi CON IMPARZIALITÀ a prescindere da chi gli è davanti. È stato commesso un reato? Questo deve decidere il giudice. Le idee politiche non c'entrano. Altrimenti chi è di destra non potrebbe essere giudicato da chi è di sinistra e viceversa. Ma allora ciascuno dovrebbe essere giudicato da un giudice della sua parte. E allora ciascuno dovrebbe scegliere il proprio giudice: una follia…”
da PINOCCHIO BAZAR - Ovvero le bugie nel videomessaggio di Berlusconi http://www.marcotravaglio.it/articoli/040203.htm
Argomenti
giudice , magistrato , opinione , politico , alloro , schieramento , reato , parente , contratto , commesso , offerta , parlamento , costituzione , bugia , destro , riccio , nord , essere , follia , singolo , cittadino , sinistro , centro-destra , nord-est , resto , centro-sinistra , avere , parte , stato , imparzialità , proprio , palma , giudicato , importanteMarco Travaglio 119
giornalista, saggista e scrittore italiano 1964Citazioni simili
Origine: Citato in E il supergiudice sbottò Falcone? Era un cretino http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/06/30/il-supergiudice-sbotto-falcone-era-un.html, la Repubblica, 30 giugno 2001.

Origine: Dalla discussione generale sul disegno di legge "Responsabilità civile dei magistrati", Senato; citato in Responsabilità magistrati, respinti al Senato gli emendamenti con voto segreto http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/19/responsabilita-magistrati-respinti-senato-gli-emendamenti-voto-segreto/1220790/, il Fatto Quotidiano.it, 19 novembre 2014.

da Il giornalismo della maldicenza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/10/il-giornalismo-della-maldicenza.html, la Repubblica, 10 luglio 2006, p. 30

dall'intervento alla manifestazione leghista No immigrati, sanatoria, terrorismo a Milano, 9 dicembre 2001; citato in Enrico Bonerandi, Lega in piazza contro l'Europa http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/12/10/lega-in-piazza-contro-europa.html, la Repubblica, 10 dicembre 2001, p. 1

“La politica è il governo dell'opinione.”
Manoscritto di un prigioniero