Il brigante Crocco e la sua autobiografia, Prefazione
“Il capitano Massa, in data 24 aprile 1902, mi scriveva: «Il Crocco nella sua autobiografia dice che il 19 marzo 1849 andò soldato, e che prestò servizio per 42 mesi. «Egli soggiunge che da Gaeta ove trovavasi di guarnigione, ebbe notizia che certo don Peppino… di Rionero, avesse cercato sedurne la sorella, e che a tale notizia divisò disertare 'Avevo una pendenza di onore, continua il Crocco, la risolsi con una sfida al coltello e poscia fuggii da Gaeta, riuscendo a giungere incolume a Rionero, dove uccisi il seduttore di mia sorella'». Ed il Massa, ben a ragione, diceva essere questo un punto oscuro del Crocco, e dallo studio del processo e dalle notizie assunte dai contemporanei del suo paese, come nel Municipio, mi è risultato essere completamente falso. E un'asserzione gratuita del bandito, che, per non classificarsi ladro, e condannato come tale, inventa una storia d'onore, la crea con tutte le forme della fantasia, la dipinge minutamente e cerca contornarla talmente bene da crederla quasi egli stesso. E si appassiona a questa sua credenza, e la costituisce come base di tutti i suoi delitti.”
Il brigante Crocco e la sua autobiografia
Argomenti
notizia , sorella , massaia , onore , tale , seduttore , municipio , asserzione , bandito , autobiografia , ladro , coltello , assunto , credenza , capitano , sfida , falso , don , divisa , delitto , condannato , ucciso , soldato , contemporaneo , oscuro , fantasia , essere , studio , base , servizio , completamento , marzo , aprile , risultato , processo , paese , ragione , punto , storia , bene , stesso , data , pendenza , cercaBasilide Del Zio 9
medico e scrittore italiano 1839–1919Citazioni simili
“Una smentita è una notizia data due volte.”
Origine: Alessandro Rovinetti, Comunicazione pubblica: sapere & fare, 2006, pagina 89 https://books.google.it/books?isbn=883246456X.

“[Su Carmine Crocco] Appellantesi generale, […] intento più a rapinare che alla causa regia.”
da Storia delle Due Sicilie 1847-1861: Volume 2, p. 547

“I giornali arrivavano con tale ritardo che, più che notizie, portavano storia.”
III; p. 208
Ritratto in seppia

Origine: Da All the year round, Vol. 15