Origine: Citato in Walter Laqueur, La Repubblica di Weimar, traduzione di Lydia Magliano, Rizzoli, Milano, 1977, cap. IV, p. 199.
“Chi si trovò nell'occhio del ciclone, per quanto fosse tutto, per carattere, tranne che un rivoluzionario, fu Arnold Schönberg. Debussy aveva scritto, è vero, che le siècle des a droit à sa musique, però Schönberg non aveva la minima intenzione di entrare nella storia della musica come il compositore dell'era dell'aeronautica: «Detesto che mi si definisca rivoluzionario… sin dai miei esordi sono stato sensibilissimo alla forma e ho avversato con tutta l'anima le esagerazioni.»”
cap. IV, p. 199
La Repubblica di Weimar
Origine: Il secolo degli aeroplani ha diritto alla sua musica.
Argomenti
rivoluzionario , ciclone , esordio , esagerazione , compositore , sin , intenzione , minimo , occhio , carattere , musico , musica , scritta , forma , cap. , vero , storia , stato , aeronautica , animaWalter Laqueur 13
1921–2018Citazioni simili
citato in Corriere della sera, 7 dicembre 2003
il 1905 – viene eseguito per la prima volta, e accolto con fischi, il poema sinfonico "Pelleas und Melisande" di Schönberg, che segna una tappa fondamentale nella ricerca di una musica "spaziale". (p. 44)
La sessualità maschile
Origine: Citato in Vladimir Saveljevič Vojtinskij, Una vera democrazia - La Georgia https://archive.org/details/lageorgiaunaver00schrgoog/page/n9, traduzione di L. Schreider, «La voce», soc. an. editrice, Roma, 1920, p. 127
“[…] Gesù, il più gran rivoluzionario che ci sia stato […].”
don Franco: XII; 1983, p. 201
I Malavoglia
“La borghesia ha avuto da svolgere nella storia un còmpito sommamente rivoluzionario.”
Origine: Citato in Sergio Ricossa, Straborghese, Editoriale Nuova, 1980.