“La città non si emoziona, le città non si emozionano mai, come fossero fatte della stessa pietra fredda che chiude le sue case. La città non si emoziona, neppure oggi che i presupposti ci sarebbero tutti. […] La città non si emoziona, la città sono i cittadini, e i cittadini hanno ormai l’abitudine di farsi gli affari propri, ognuno dentro un confine personale, sempre più stretto, ogni giorno più inviolabile.”
da Crepe, Il maestrale, 2013
Argomenti
emozione , cittadino , presupposto , affare , abitudine , confine , confino , stretta , freddo , personale , pietra , oggi , giorno , stesso , tre-giorni , due-giorni , proprio , cittàLuigi Bernardi 4
scrittore, saggista e sceneggiatore italiano 1953–2013Citazioni simili
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?

Jane Jacobs
(1916–2006) antropologa e attivista statunitense
Elena Ferrante
(1943) pseudonimo di una scrittrice
Origine: Citato in Silvia Fumarola, Ferrante: "Spero che 'L'amica geniale' in tv dia emozioni vere" http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2017/05/28/news/elena_ferrante_spero_che_l_amica_geniale_in_tv_dia_emozioni_vere_-166660014/?ref=RHPPBT-VV-I0-C4-P10-S1.4-T1, Repubblica.it, 28 maggio 2017

Francesco Saverio Nitti
(1868–1953) economista, politico e saggista italiano
Origine: Napoli e la questione meridionale, p. 43