“La Barelli capì che se l'ateneo cattolico voleva attirare a sè collaborazioni ed energie per diffondere l'idea cristiana della società, l'università doveva essere un modello di efficienza nella didattica e in ogni tipo di servizi. Sino al termine della sua vita, ella fu il principale collaboratore di padre Gemelli nel costruire un complesso di quel genere.”
Incontri, ideali e dibattiti di una lunga vita
Argomenti
barella , didattica , efficienza , ateneo , gemello , collaboratore , collaborazione , cattolico , modello , complesso , servizio , energia , tipo , termine , cristiano , genero , padre , genere , idea , societa' , vita , essere , universitàPietro Zerbi 3
storico italiano 1922–2008Citazioni simili

Origine: Citato in Stefano Markus, I processi di Mantova e i moti ungheresi http://www.risorgimento.it/rassegna/index.php?id=38877&ricerca_inizio=0&ricerca_query=&ricerca_ordine=DESC&ricerca_libera=, Rassegna storica del Risorgimento, anno 1955. p. 367

vol. I parte I, traduzione di E. Clementel, S. Focardi e L. Monari, Inter European Editions, 1975, 4–1

Dal suo blog su Il fattoquotidiano.it
Origine: Da La Milano di Scola: via la Fondazione di Martini, arriva Cl https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/10/22/la-milano-di-scola-via-la-fondazione-di-martini-arriva-cl/2151220/, 22 ottobre 2015.

da La religione civile che manca all'Italia, la Repubblica, 13 gennaio 2008

Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"